Parte in concomitanza con le festività di Ognissanti, il nuovo sistema di raccolta differenziata all’interno del cimitero Monumentale e di quello urbano di Arezzo. Il gestore cimiteriale Arezzo Multiservizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo, Sei Toscana e la partecipazione tecnica do Coob e Albatros, ha predisposto la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei cimiteri del territorio comunale. Un sistema che parte, in via sperimentale, tra i viali e le lapidi del cimitero Monumentale e Urbano della città di Arezzo, ma destinato, in poco tempo, a coinvolgere tutti i siti cimiteriali extraurbani gestiti dalla società.
Il progetto è stato presentato dal presidente Luciano Vaccaro, dal direttore Gianna Rogialli, dal sindaco di Arezzo Stefano Gasperini, dall’assessore Franco Dringoli e dal presidente di Sei Toscana, Simone Viti.
“La società – spiega Luciano Vaccaro Presidente di Arezzo Multiservizi – da tempo è impegnata in progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi ma anche a sensibilizzare l’utenza in un corretto utilizzo di risorse preziose. Dopo la campagna di sensibilizzazione relativa all’uso consapevole dell’utilizzo dell’acqua, adesso l’attenzione è rivolta ai rifiuti tramite un perfezionato sistema di raccolta”.
“Un progetto importante – ha detto il Sindaco Gasperini – che conferma ancora una volta quanto Arezzo Multiservizi sia all’avanguardia sotto molteplici aspetti. Una società, eccellenza del territorio che ha dimostrato sensibilità anche nei confronti di un tema importante qual è la raccolta differenziata e il rispetto dell’ambiente”.
Complimenti anche dell’assessore Franco Dringoli che ha sottolineato “quanto stia a cuore al Comune l’obiettivo di promuovere la separazione dei rifiuti, per incrementare il sistema di raccolta differenziata”.
D’ora in avanti le aree ecologiche – cinque per il momento quelle attivate ma nei prossimi mesi il numero sarà raddoppiato – avranno quattro differenti bidoni della spazzatura di colore marrone, blu, verde e grigio, dove poter confluire i rifiuti in modo differenziato.
L’utenza potrà, d’ora in avanti, separare l’organico, la plastica e gli altri materiali mettendo in atto un gesto civico di straordinario valore. Basterà una semplice azione per ottenere un risultato utile all’intera comunità nel rispetto dell’ambiente.
“Saranno sufficienti pochi e semplici gesti – spiega il direttore Gianna Rogialli – per salvaguardare l’ambiente. Ad ogni colore corrisponde un tipo di raccolta. Ecco quindi che nel bidone marrone l’utente dovrà inserire l’organico, ovvero gli avanzi di cibo, le piccole potature, i fiori, l’erba secca e i rifiuti biodegradabili. In quello blu invece andranno i multi materiali e quindi le bottiglie, i flaconi, le vaschette in pvc, l’alluminio, il polistirolo, le lattine in acciaio o in alluminio.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.