Ad un anno dall’insediamento del Magistrato attualmente in carica (n.d.r.. Consiglio di amministrazione della Fraternita dei Laici di Arezzo) il Primo Rettore, Gerardo Vettese, traccia un bilancio di quelli che sono stati i punti salienti di un anno di attività amministrativa:
“Abbiamo lavorato per migliorare e potenziare l’Ente Fraternita dei Laici. Grazie ad una costante ed assidua presenza, partecipando attivamente ed intrinsecamente alla vita aziendale, sono riuscito, grazie anche all’ottimo apporto degli altri rettori, ad avviare un importante percorso di rilancio economico, strettamente legato alla salvaguardia dell’Ente, poiché, dal 2008 le attività cimiteriali, in ottemperanza a precise prescrizioni di legge, non potranno più essere gestite da questo Ente. Occorreva, pertanto, dare contenuti alla trasformazione istituzionale deliberata nel settembre del 2005 dal Magistrato in carica in quel periodo, l’Ente, difatti, è passato da IPAB ad ASP cioè azienda pubblica di servizi alla persona. Questo passaggio inserisce la Fraternita tra i soggetti a cui l’attuale normativa demanda lo svolgimento di attività nel campo socio-assistenziale (art. 4 del vigente Statuto).
Il resto dell’intervista è reperibile cliccando qui
Fonte: www.arezzonotizie.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.