Acqua al cimitero di San Piero a Grado, a Pisa. Interpellanza in consiglio comunale

La capogruppo di M5S in Consiglio Comunale di Pisa, Valeria Antoni, ha presentato nei giorni scorsi al sindaco di Pisa una interpellanza in relazione “alla presenza di infiltrazioni di acqua in un settore del Cimitero di San Piero a Grado”.

“L’area in oggetto – così scrive l’esponente del Movimento 5 Stelle – si trova nella cosiddetta parte nuova del cimitero, ovvero quella realizzata a metà degli anni ‘90 ed è compresa fra le cappelle e lo spazio erboso per le inumazioni delimitato dagli ossari. Nel gergo comune questa area, situata ad un dislivello inferiore rispetto allo spazio erboso per le inumazioni, risulta essere già identificata come ‘la piscina’”.

“Numerose testimonianze – continua poi la Antoni – affermano come all’apertura di diverse tombe le bare galleggiassero in mezzo all’acqua; chi sceglie un determinato tipo di sepoltura, sostenendo determinati costi, deve avere garantito il bene/servizio per cui ha pagato, ciò anche nel rispetto dei suoi cari che già subiscono il peso del lutto”.

“Interpello il sindaco e l’assessore competente – cosi conclude la capogruppo consiliare Valeria Antoni – per avere informazioni circa l’effettiva presenza di acqua all’interno delle tombe, per sollecitare l’adozione in tempi rapidi di opportuni interventi e per richiedere una verifica, a prescindere, del sistema di regimazione delle acque piovane e, infine, chiedo inoltre informazioni circa i tempi previsti per l’ampliamento di questo stesso cimitero di San Piero a Grado”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.