A Treviglio esumazioni a sorpresa

Il caso: esumazioni in un cimitero di Treviglio (Bergamo). Vengono rinvenuti 31 resti mortali (salme inconsunte). Sembra che tali resti mortali, risultanti da estumulazione di colombaro di durata trentennale, siano stati sepolti per 5 anni, erroneamente, in sacchi di nylon invece che in quelli biodegradabili. I sacchi di nylon avrebbero preservato i cadaveri, lasciandoli nelle stesse identiche condizioni. Ai parenti dei defunti è stato chiesto di pagare nuovamente per far riseppellire i propri cari. E’ presumibile che vi sia qualche ricorso al giudice, in quanto se così stanno le cose, parte della responsabilità è di chi ha uitilizzato materiali non biodegradabili per la inumazione. E’ pur vero che la inumazione di resti mortali ha scarse possibilità di riuscita anche senza nylon (si stimano percentuali di successo inferiori al 15% per sepolture senza sostanze biodegradanti e 25% con addizione di sostanze biodegradanti, ma l’uso del nylon non è ammesso. meglio affrontare fin dall’inizio il problema favorendo la cremazione dei resti mortali alla estumulazione (pasati almeno i 20 anni) o esumazione ordinaria.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.