A S.Giuliano Milanese cappella storica monumentale all'asta

NEL SUD-MILANO UN ESEMPIO DI CONSERVAZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA:
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CAPPELLA DI FAMIGLIA DEGLI INIZI DEL SECOLO
I cimiteri, oltre a testimoniare la cultura e l’appartenenza religiosa della comunità, sono i luoghi della memoria collettiva, spazi nei quali sono custoditi i segni dello scorrere del tempo, degli eventi e delle storie individuali; testimonianza concreta dei valori civili, sociali, morali dei suoi abitanti.
Nel comune di San Giuliano Milanese l’Azienda speciale (ASF) che gestisce i cimiteri cittadini ha inteso contribuire al mantenimento di questi valori attraverso interventi finalizzati al recupero e al decoro delle aree e dei manufatti, sia con il ripristino e la riconcessione delle sepolture abbandonate, sia richiamando gli eredi delle famiglie concessionarie di manufatti privati alle doverose opere di conservazione.
In questo quadro si colloca la vicenda relativa alla cappella di famiglia Mangiagalli, manufatto tra i più importanti tra quelli situati nell’area centrale del cimitero del capoluogo. Costruita su un’area concessa in uso dal Comune nel 1902 per la tumulazione dei componenti della famiglia Mangiagalli, dal 1952 risulta in stato di evidente abbandono. Le ricerche di eredi ancora in vita espletate a partire dal 2000 per l’esecuzione delle opere di manutenzione, hanno dato esito negativo; ai sensi del vigente Regolamento cittadino si è pertanto proceduto alla dichiarazione di decadenza della concessione stessa.
La storica e monumentale cappella di famiglia, con 8 posti feretri e 12 ossari,verrà quindi riconcessa in uso per anni 99 mediante bando di asta pubblica il cui termine di partecipazione è fissato per le ore 12.00 del giorno 7 novembre 2008: sarà così possibile effettuare gli indispensabili interventi conservativi.
Per informazioni: ufficio servizi cimiteriali – via dei Giganti – San Giuliano Milanese (Mi) – tel. 0298249399 – www.asfsangiuliano.it

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.