Dal 24 maggio al 2 giugno 2013, Ama aderisce all’iniziativa “Week of Discovering European Cemeteries”, promossa dall’ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici): una settimana di eventi alla “scoperta” dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città, attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri. Per l’occasione, AMA, in qualità di partner ASCE, offre un programma di 12 visite guidate gratuite presso il Verano, distribuite tra questo e il prossimo week-end secondo le seguenti modalità: SABATO 25 MAGGIO: ore 10.00 “Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto”; ore 12.00 “Storie al femminile tra Ottocento e Novecento”; ore 15.00 “Volti e memorie di Roma”. DOMENICA 26 MAGGIO: Ore 10.00 “Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto”; ore 12.00 “Roma e le storie del cinema”; ore 15.00 “La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti”. SABATO 1 GIUGNO: Ore 10.00 “La Memoria di chi ha fatto l’Italia”; ore 12.00 “Volti e memorie di Roma”; ore 15.00 “La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti”. DOMENICA 2 GIUGNO: Ore 10.00 “La Memoria di chi ha fatto l’Italia”; ore 12.00 “Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana”; ore 15.00 “Storie al femminile tra Ottocento e Novecento”. “Siamo orgogliosi di offrire, con questi percorsi a tema gratuiti, il nostro contributo alla settimana promossa dall’ASCE per la valorizzazione dei cimiteri storici d’Europa – afferma il Presidente di Ama Piergiorgio Benvenuti –. La scoperta dei tanti tesori artistici che il Verano custodisce rappresenta un’esperienza culturale originale sia per i romani sia per i turisti. Desidero poi evidenziare che, in occasione della Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno, proporremo lo speciale itinerario dedicato alla “Memoria di chi ha fatto l’Italia” .
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.