A Roma, 9/9/2009, corso di progettazione funebre e cimiteriale in Italia

Si svolgerà a Roma il settembre il secondo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

Progettazione funebre e cimiteriale in Italia

RELATORI:
LAURA BERTOLACCINI
(Architetto, dottore di ricerca in “Storia della città”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
DANIELE FOGLI (Ingegnere libero professionista, Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Vengono analizzate le funzioni, le caratteristiche, le tecniche e le norme, nonché i dimensionamenti di cimiteri, case funerarie, crematori.
È effettuata una valutazione critica del percorso evolutivo storico dell’architettura cimiteriale e dei crematori.

DESTINATARI: Direttori di cimiteri e crematori, Appartenenti ad uffici tecnici comunali e di studi di progettazione, architetti e ingegneri, Ditte costruttrici di cimiteri, promotori di finanza di progetto, gestori di cimiteri e crematori, Impresari funebri intenzionati a realizzare strutture per il commiato, Società di cremazione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
MATTINO [D. Fogli] Cimiteri
” Funzioni, servizi e dimensionamento
” Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
” Loculi stagni Loculi aerati
Crematori
” Funzioni e caratteristiche degli ambienti e dei sistemi tecnologici che li compongono
Case funerarie
” Funzioni e caratteristiche degli ambienti previsti per una casa funeraria
POMERIGGIO [L. Bertolaccini] ” I cimiteri nell’antichità
” I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
” Il degrado nei cimiteri
” La nascita e la evoluzione dei crematori
” Cimiteri e crematori moderni

SEDE: Centro Congressi Conte di Cavour Via Cavour 50/a – Roma

ORARI: Gli orari di svolgimento indicativi saranno i seguenti: 9.30-13.30 e 14.30-17.00 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).

Il modulo di iscrizione ai corsi può:
– essere richiesto alla segreteria di Euro.Act srl (tel. 0532 1916111, fax: 0532 1911222 o
per e-mail: formazione@euroact.net);
– oppure scaricalo da Corsi Roma

Per restane informati sui corsi conviene iscriversi alla mailing list di: www.euroact.net
Per farlo, se non sei già registrto, fallo alla seguente pagina: Vedi i servizi

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.