A Roma, 11/9/2009, corso su cremazione, conservazione, affido e dispersione ceneri

Si svolgerà a Roma il settembre il quarto di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)

FINALITÀ DEL CORSO: Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affida-mento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti. Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.

DESTINATARI: Uffici comunali e di Stato civile, Custodi dei cimiteri, Gestori di crematori, Imprese funebri.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
” La cremazione in Italia: i dati caratteristici del fenomeno

” La posizione della Chiesa

” “Linee guida SEFIT per l’installazione di crematori in Italia”: le ragioni del documento

” Le norme statali

” Autorizzazione alla cremazione

  • per propria volontà

  • per volontà di altri

” Cremazione di parti anatomiche, prodotti abortivi ed ossa

” Diritto alla cremazione anche per i familiari

  • a disperdere le ceneri
  • all’affido familiare di ceneri

” Dispersione di ceneri in cimitero

” Dispersioni di ceneri in natura

” Cremare resti mortali

” Affido ceneri

” Dispersione ceneri

” Urna cineraria

” Trasporto urna

” Interpretazioni giuridiche essenziali

” La legislazione regionale: un quadro comparativo

SEDE: Hotel Express by Holiday Inn Rome San Giovanni – Sala Conferenze Via Assisi, 51 – Roma

ORARI: Gli orari di svolgimento indicativi saranno i seguenti: 9.30-13.30 e 14.30-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).

Il modulo di iscrizione ai corsi può:

  • essere richiesto alla segreteria di Euro.Act srl (tel. 0532 1916111, fax: 0532 1911222 o

per e-mail: formazione@euroact.net);

Per restane informati sui corsi conviene iscriversi alla mailing list di: www.euroact.net

Per farlo, se non sei già registrto, fallo alla seguente pagina: Vedi i servizi

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.