A Padova partono firme di cittadini contro iniziativa di imprenditore che vuole fare cimitero privato

Michele Russi, Vania Pedrotta e Antonella Neri, del Comitato No ai cimiteri privati, hanno aperto a Padova una raccolta firme contro la Memoria srl di Oscar Rossi che alcuni mesi fa, in via Mortise, aveva aperto il secondo Luogo della memoria in città.
Dopo sei inaugurazioni distribuite in tutta la città, l’amministrazione ha modificato il regolamento cimiteriale rendendo abusivo ospitare le urne se non a casa dei parenti o al cimitero.
Ne sono conseguiti due ricorsi. Il primo, accolto dal giudice in prima istanza, della signora Chiara Schiavo che ha fatto appello al tribunale civile per il suo diritto soggettivo a decidere dove sistemare le ceneri del padre. Dopo la sentenza del giudice, che ha dato ragione alla famiglia dell’estinto, l’urna è stata sistemata nel Luogo della memoria di Sant’Osvaldo, ma il Comune ha fatto ricorso.
Nel frattempo anche Rossi ha fatto ricorso al Tar, al tribunale amministrativo per i mancati introiti delle sue attività.
Nella petizione le ragioni del no:
«L’idea di avere dei defunti cremati in zona residenziale, vicino ad altri esercizi commerciali e abitazioni private, incute timore. Dà l’idea di un’attività commerciale
vera e propria. Sembra che le ceneri dei defunti possano trovare migliore collocazione in luoghi appositamente predisposti, peraltro già esistenti nei vari cimiteri cittadini. È giusto che sia il Comune ad occuparsi dei luoghi di sepoltura come servizio ai cittadini».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.