Al Museo delle Arti sanitarie di Napoli, all’interno del complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, è stata allestita un’interessante mostra dedicata alla storia sanitaria della Napoli dei Borbone. “La sanità al tempo dei Borbone” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale “Il Faro di Ippocrite”, che sarà visitabile fino al 13 luglio 2014 da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30.
L’ingresso è libero ed è vicino alla nota Farmacia dell’antico ospedale degli Incurabili.
La mostra è stata inaugurata dal Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e propone una interessante esposizione di strumenti medici del tempo come apparati per lavande gastriche e clisteri, cassette chirurgiche militari, armadietti con boccette di farmaci del tempo ed altre curiosità e strumentazioni del tempo.
Organizzata in sei sezioni, la mostra dà un quadro chiaro sulla sanità, di eccellenza, ai tempi dei Borbone. Si ritrovano i luoghi della sanità napoletana, la formazione del medico nelle 33 province del Regno, i cimiteri innovativi come il famoso delle “366 fosse” o quello dei “colerosi”, i tanti reclusori come il “Real Albergo dei poveri” o le prime “Case dei pazzi”.
Tra i vari documenti della mostra quelli eccezionali riguardanti il “Congresso internazionale degli scienziati” che si svolse a Napoli il 20 settembre 1845 e riunì nella capitale 1600 scienziati provenienti da tutto il mondo, o quelli che evidenziano che in Europa il primo vaccino contro il vaiolo fosse stato introdotto a Napoli.
Una mostra che mette in evidenza l’eccellenza che distingueva, anche nel campo sanitario, la Napoli dei Borbone.
La sanità al tempo dei Borbone: informazioni utili
Dove: Museo delle Arti Sanitarie di Napoli – Via Maria Longo, 50 – Napoli
Quando: fino al 13 luglio 2014 da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30 Prezzi: entrata libera
Contatti e informazioni: 081 440647 | info@ilfarodippocrate.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.