A Napoli il cancello del cimitero viene aperto per procura …

È stato denunciato per favoreggiamento un fioraio che faceva entrare in orario di chiusura alcune persone nel cimitero di Santa Maria del Pianto, a Napoli, quello in cui sono sepolti Totò e Caruso le cui tombe sono state di recente oggetto di raid e furti. A. G., 49 anni, è stato visto alle 7.15 di ieri da agenti della polizia municipale in borghese mentre apriva con la chiave il cancello di ingresso al cimitero permettendo così l’entrata a persone che stavano aspettando fuori.

Dagli accertamenti effettuati, è emerso che l’uomo non era un dipendente comunale ma un fioraio che lavorava vicino al cimitero. Circa quaranta minuti dopo sul posto è arrivato un dipendente del comune, C.E., 56 anni, il cui turno di lavoro sarebbe dovuto iniziare alle 12.30. Alla domanda degli agenti sul perchè si trovasse al cimitero con quasi cinque ore di anticipo, l’impiegato ha risposto che stava sostituendo un collega, P.L., 53 anni, sorvegliante, che aveva avvertito il giorno prima del suo ritardo. Invece, verso le 11.45 è arrivato anche P.L. dicendo di aver fatto tardi per un improvviso malore.

Dalle indagini svolte è emerso che il dipendente incaricato dell’apertura del cancello del cimitero era proprio quest’ultimo. Dai fogli di presenza del personale, inoltre, è venuto fuori che P.L. aveva regolarmente firmato e pertanto sarebbe dovuto essere in servizio alle ore 7.45. C.E. e A.G, cui sono state subito sequestrate le chiavi del cancello, sono stati denunciati per il reato di favoreggiamento, P.L. per il reato di truffa.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.