Per dieci posti da operatore cimiteriale a tempo determinato al comune di Milano si sono presentati in 500 ai colloqui di selezione. Il Comune si è rivolto al centro provinciale per l’impiego per cercare operai da impiegare nei tre principali cimiteri cittadini.
"Cerchiamo personale per fare le tumulazioni, fare manutenzione e procedere alle cremazioni – spiega un funzionario comunale – La grande offerta di candidati ha stupito noi per primi".
"È evidente che la crisi e la difficoltà nel trovare occupazioni stabili hanno influito molto sul numero di candidati per una simile mansione – dice Mimmo Palmieri, segretario regionale del sindacato Diccap – Gli operatori cimiteriali fanno un lavoro duro, a volte logorante. Per avere a che fare con i cadaveri serve una certa preparazione anche psicologica. E la paga non va di conseguenza".
In media, i cimiteriali al primo impiego sono pagati fra i 1.000 e i 1.100 euro al mese.
La lista dei lavoratori scelti per occupare i dieci posti da operatore cimiteriale sarà definita prima di Pasqua.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.