Scioperano oggi gli addetti ai servizi funerari del Comune. Saranno garantiti solo i servizi minimi: alcune sepolture programmate, e la raccolta delle salme.
Bloccate invece le esumazioni, in tutti i cimiteri cittadini. I sindacati (i confederali Cgil, Cisl, Uil, e gli autonomi Csa, Sdl, Rdb e Diccap) hanno annunciato un’adesione massiccia. L’agitazione sindacale è stata proclamata contro la decisione di esternalizzare i servizi funebri mediante affidamento a un’azienda speciale, Misef. Un’operazione che dovrebbe far risparmiare 4 milioni di euro.
«Rispetto naturalmente, la decisione delle forze sindacali – ha risposto l’assessore comunale ai Servizi civici, Stefano Pillitteri -. Nondimeno trovo incomprensibile la loro posizione di netto rifiuto rispetto alla costituzione dell’azienda speciale. L’obiettivo di Misef, infatti, è quello del rilancio di un settore che sconta gravi criticità, senza aumenti di tariffe, mantenendo il pieno controllo da parte dell’Amministrazione comunale e con ricadute positive sia sull’utenza che sui lavoratori. Mi dispiace, soprattutto, per il disagio che, ancora una volta, ricadrà sui cittadini». Per i sindacati l’operazione che l’Amministrazione comunale porterà presto in Consiglio non consente nessun risparmio reale.
«Stanno solo cercando di nasconderli dentro la voce degli acquisti di beni e servizi – sostiene Adriano Sgrò della Cgil Funzione pubblica – ma è il gioco delle tre carte. I costi aumenteranno, invece, perché si dovrà pagare anche i consigli d’amministrazione, gli amministratori delegati, i dirigenti».
E mentre il Comune lo esclude, per i sindacati aumenteranno anche le tariffe: «Dal 100 al 500 per cento».
Ma il vero motivo della protesta sono le minori garanzie contrattuali per i lavoratori e l’aumento della flessibilità sul lavoro.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.