A Messina premio del FAI per la tutela dei monumenti ,che ha interessato cimitero monumentale

Si è svolta in questi giorni a Messina, al palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Francantonio Genovese, dell’assessore alle politiche educative, Liliana Modica e della responsabile della delegazione di Messina del FAI, Giulia Miloro, la premiazione dei vincitori del concorso legato all’iniziativa “Tuteliamo un monumento”, promossa dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’intesa con l’Amministrazione comunale – assessorato alla pubblica istruzione.

Il primo premio è stato assegnato agli studenti del Circolo didattico Ritiro G. Mauro, con la prof.ssa Vittoria La Rosa – tutor del progetto per l’Antico lavatoio a Scala Ritiro, ex equo si sono classificati al primo posto gli studenti della media Pascoli, con la prof.ssa Angela Cicirelli, tutor del progetto per Porta Grazia a piazza Casa Pia.

Il secondo posto è stato conquistato dalla media Mazzini, con la prof.ssa Eugenia Restuccia per la Chiesa di Santa Maria di Mili ed il terzo è andato alla media Manzoni, con la prof.ssa Angela Lando per il Cimitero monumentale.

Il premio per i ragazzi vincitori consiste in una gita, offerta dal Fai, al giardino di Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento, esempio di recupero del Fondo per l’Ambiente Italiano.

L’Amministrazione comunale ha inoltre offerto ai ragazzi vincitori un libro sulla storia della città. Il progetto “Tuteliamo un monumento” cui hanno partecipato 350 alunni, appartenenti ad 11 plessi scolastici della città, Mazzini, Manzoni, S. Ignazio, S. Margherita, Vittorini, Pascoli, Giovanni XXIII, Minutoli, Ritiro, Ritiro G.Mauro, Cesareo, Annibale Maria di Francia, ha avuto come obiettivi la riscoperta del patrimonio artistico e culturale; lo sviluppo di un sentimento di appartenenza al territorio; la rilettura dei legami con la storia attraverso i monumenti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.