A Bressanone, approvato il progetto di ampliamento del cimitero di Albes

È stato approvato dalla giunta comunale di Bressanone il progetto definitivo per l’ampliamento del cimitero di Albes, frazione a sud di Bressanone.
Si tratta di un progetto di ampliamento, su elaborato dall’architetto Stefano Peluso di Bressanone, che costerà 811 mila euro e porterà alla realizzazione di 75 nuove tombe e di 50 loculi per urne cinerarie.
“L’ampliamento verrà realizzato proprio accanto all’attuale cimitero di Albes – spiega il sindaco Peter Brunner – Il cimitero di Albes accoglie anche i defunti della vicina frazione di Sarnes e ricordo che questo cimitero è uno dei più antichi e secoli fa ospitava anche defunti provenienti dalla Val Badia e da San Lorenzo di Sebato”.
Il terreno per l’ampliamento era stato acquistato dal Comune un anno e mezzo fa alla cifra di 85 mila euro. Il progetto costerà 811 mila euro, di cui 583 mila per i lavori veri e propri.
Insomma, conteggiando anche i costi di acquisto della superficie, in totale l’ampliamento costerà una cifra vicina ai 900 mila euro.
“Il progetto prevede la realizzazione di un’area per le 75 tombe e nella parte superiore anche di un sito apposito per i 50 loculi – continua Brunner – Inizialmente ci sono stati problemi nella progettazione, a causa della presenza di un dislivello di una decina di metri proprio dietro il terreno acquistato. Poi, i tecnici hanno risolto questa problematica, prevedendo la realizzazione di una tettoia in cemento a protezione dell’area sottostante che poi fungerà anche da tettoia in caso di pioggia”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.