A Bologna la Curia prende posizione contro la dispersione delle ceneri

A Bologna sui giornali è apparsa una diatriba tra l’arcivercovado (Mons. Vecchi) e un assessore del Comune di Bologna (Giuseppe Paruolo).
Causa: il destino delle ceneri dei morti cremati, che una legge regionale prevede possano essere disperse anche al di fuori dei cimiteri.
Paruolo aveva riservatamente sondato il numero due della Curia per verificare se era disponibile a benedire un campo destinato ad accogliere lo spargimento delle ceneri.
«No – la secca, e pubblica, risposta – le ceneri vanno conservate in un´urna e collocate in un cimitero. Spargerle così è una roba da americani».

2 thoughts on “A Bologna la Curia prende posizione contro la dispersione delle ceneri

  1. Lo Jus Sepulcri in spazi consacrati (si pensi alle tombe recavate nei pavimenti delle chiese o nelle navate delle pievi cimiteriali) risale addirittura alle sepolture “ad sanctos”, ossia ai sepolcri costruiti in prossimità di teche, reliquiari ed altari dove riposavano le spoglie di Martiri e Santi, in quanto anche la solo loro vicinanza fisica avrebbe impetrato grazie presso L’Onnipotente e garantito ipso facto la vita eterna in paradiso.

    Questa tradizione risale alle catacombe dei primi cristiani, poi, com’è ovvio, anche l’imprenditoria funebre dell’epoca (i cosiddetti “Vespillones”) foutarono l’affare ed iniziarono a porre tariffe e canoni per la concessione di nicchie ed avelli, nei luoghi più appetibili (ossia in quelli dove fosse stato sepolto qualche Santo).

    La dispersione per la cultura italiana e cattolica in particolare è istituto di troppo recente acquisizione per poter esser correttamente metabolizzata e capita.

  2. Se pero’ il campo destinato per la dispersione delle ceneri fosse della curia allora non sarebbe una americanata.
    MAgari dietro il pagamento di un obolo…

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.