1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività

L'articolo è parte 7 di 10 nella serie Corsi 2024
Navigazione nella Serie di articoli<< 24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiterialiRipartono a settembre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI! >>

Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.
Al termine dell’esposizione verranno illustrate risposte a quesiti in materia di gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori.
Docente è la sig.ra Elisa Meneghini, Responsabile Tecnico presso Euro.Act Srl, Responsabile Segreterie operative fornite a
terzi presso Euroact Web Srl.
Il corso si terrà il 1^ ottobre 2024 on-line.
Per informazioni: mail alla segreteria corsi formazione@euroact.net o telefona al numero 0532.1916111
Scarica la brochure con il programma dei corsi e il dettaglio degli argomenti trattati Euroact WEB del secondo semestre 2024

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.