Lampedusa: in migliaia per ricordare le vittime della strage dei migranti nel 2013

Il 3 ottobre del 2013 un barcone proveniente dalla Libia, con un a bordo centinaia di migranti, si ribaltò davanti alle coste di Lampedusa.
Il bilancio delle vittime fu impietoso: 368 morti, fra i quali molte donne e bambini.
Da allora altri 24.000 uomini e donne hanno trovato la morte in fondo al Mediterraneo, diventato un vero e proprio cimitero.
In ricordo di quella tragedia, dal 2016, a Lampedusa si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e migliaia di studenti – arrivati da tutta Italia e dall’Europa – hanno sfilato in un corteo pacifico per le vie di Lampedusa.
Una delle motovedette della Capitaneria ha raggiunto le coordinate esatte del luogo del naufragio, per gettare in mare alcune corone di fiori in onore di quanti persero la vita.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.