Claudio Molinari, uomo politico e amministratore pubblico come sindaco, assessore provinciale e infine senatore della Repubblica. In queste vesti, ma anche in occasione di funerali di persone amiche, parenti o conoscenti, Claudio Molinari si è trovato a commemorare la scomparsa di persone della comunità ecclesiale e figure politiche.
Claudio Molinari ha letto “orazioni funebri” scritte di suo pugno in chiesa, in cerimonie ufficiali e istituzionali oppure ne ha chiesto cortese pubblicazione a organi di stampa. Di tutte queste testimonianze scritte – una quarantina – ha conservato copia per anni e poi, a distanza di un quarto di secolo dalla prima (un ricordo del catechista e cultore di musica sacra don Teodoro Pauli), ha deciso negli ultimi tempi di farne un libro-raccolta intitolato “In cordiale memoria”. Un libro che il senatore non ha messo in commercio, ma che, di tanto in tanto, regala ad amici e conoscenti: e soprattutto a chi sa per certo essere interessato a quella che lui considera una specie di missione: «mantenere vivo ancora per un po’ – come ben spiega in prefazione – il ricordo di alcune persone che sono vissute in mezzo a noi in questi ultimi decenni; perchè non perdiamo troppo presto la traccia del loro passaggio nella nostra città (NdR Riva di Trento)».
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.