E' uscito in libreria: Che cosa vuol dire morire

ImageLe polemiche intorno ai casi di Piergiorgio Welby e di Eluana Englaro restituiscono l’immagine di un Paese che s’infiamma ormai soltanto per la morte, discutendo del modo giusto di morire, dei limiti e della funzione del dolore o del testamento biologico. Lo scontro, mediato dalla politica, è sempre tra scienza e religione. A parlare di morte, in questo libro Che cosa vuol dire morire, non sono medici, politici, cardinali: ma filosofi. La morte moderna, ospedalizzata e tecnologica, ci è stata sottratta. L’esperienza della morte non appartiene più, come la percepivamo una volta, agli eventi naturali della vita. E abbiamo bisogno allora di fermarci a pensare. Nelle sei interviste di questo libro, la filosofia riprende la parola. Aldo Schiavone descrive un futuro in cui si sceglierà come, quando e se morire, Giovanni Reale invoca la giusta misura dei Greci, Remo Bodei giunge ad ammettere eutanasia ed eugenetica, Roberta De Monticelli intreccia morte e libertà, Vito Mancuso traccia una terza via tra indisponibilità della vita e autodeterminazione dell’individuo, Emanuele Severino giunge alla vertigine di negare la negazione e ad affermare l’eternità dell’uomo. Se non ritorneremo a concepire la morte, finiremo per dimenticarci di essere vivi.

Che cosa vuol dire morire è stato recensito sul Corriere della Sera e su Repubblica. «Un libro che non tratta semplicemente delle concezioni di fine vita contemporanee», ha scritto Armando Torno sul Corriere della Sera, «ma invita a riflettere con prospettive nuove sul mistero che accoglie l’uomo e del quale, per quanti sforzi faccia, sa poco». E Roberto Esposito su Repubblica: «Le riflessioni di Aldo Schiavone, Giovanni Reale, Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Vito Mancuso ed Emanuele Severino, sollecitate dalle intelligenti domande della curatrice, rispondono a un’esigenza fortemente sentita. Che è quella di liberare la discussione sulla morte dai limiti specialistici del lessico medico o giuridico, situandola in un più ampio orizzonte di pensiero».

Listino: € 15,00
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero extra
Data uscita: 26/01/2010
Pagine: 120
Lingua: Italiano
ISBN: 9788806200992

Per acquistarlo clicca qui

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.