Da lunedì 1 marzo 2021 i pagamenti ai Comuni, alle imprese pubbliche, alle ASL e in generale verso tutta la pubblica amministrazione verranno eseguiti attraverso il sistema PagoPA.
I pagamenti con bonifico su conto corrente bancario o postale non potranno più essere effettuati.
Nulla cambia per i pagamenti con bancomat e carte di credito effettuati allo sportello.
Rammentiamo che con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private, che forniscono servizi al cittadino, purché aderiscano all’iniziativa.
Le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico aderiscono al sistema pagoPA perché previsto dalla legge.
Il vantaggio è quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, standardizzato, affidabile e non oneroso per la PA e più in linea con le esigenze dei cittadini.
Il sistema pagoPA è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L. 179/2012, come convertito in legge.
Il D.L. 135/2018 ha trasferito la gestione di pagoPA alla Presidenza del Consiglio.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.