Covid e vaccini: un confronto fra l’andamento dei decessi in Italia e nel Regno Unito

Mentre nel Regno Unito quasi la metà della popolazione ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino anti-Covid, con conseguente crollo del numero dei morti, in Italia la curva dei decessi resta drammaticamente alta e la campagna vaccinale prosegue rilento.
Decessi Regno Unito ItaliaIl confronto fra le curve rappresentanti le vittime, in Italia e in Gran Bretagna, evidenzia – una volta di più – quanto sia strategica ed importante una campagna vaccinale mirata e rapida.
Il 22 marzo il Regno Unito ha registrato il numero più basso di decessi dallo scorso ottobre, solo 17.
Il 23, invece, in Italia si è toccato un numero di morti – 551 – cifra che non si raggiungeva dal 19 gennaio scorso, ma determinata anche dal cronico ritardo di alcune regioni nella comunicvazione dei dati sui decessi nel week end, che gonfia i decessi del martedì e riduce conseguentemente i decessi del sabato domenica e spesso pure del lunedì.
Nell’ultima settimana, esaminata dal grafico, il numero di decessi per 100mila abitanti in Italia è quasi cinque volte quello registrato nel Regno Unito con 2.829 vittime in Italia, contro le 594 nel Regno Unito.
Il governo britannico inoltre – a differenza dell’Italia – ha optato per una vaccinazione, con somministrazione della prima dose al più alto numero possibile di cittadini, anche a costo di ritardarne la seconda.
E oggi il 42% della popolazione inglese ha ricevuto almeno una dose del vaccino, contro il 9% dell’Italia.
Nel numero di vaccini fatti per 100 abitanti, il Regno Unito è saldamente in testa con 44,6, una cifra che è più del triplo del 13,28 italiano, che resta – comunque – in linea con la media dei Paesi dell’Unione europea.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.