Confprofessioni sull’AS1184/2024: favorevole alle semplificazioni economiche ma occorre rivedere alcune norme successorie

La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli, ha espresso sostegno per il Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024), in discussione presso la Commissione “Affari Costituzionali” del Senato, ritenendo che possa ridurre oneri burocratici e costi per cittadini e imprese.
Alessandrelli ha evidenziato in particolare l’articolo 15, che punta a facilitare la circolazione dei beni donati, stabilizzando i diritti dei terzi acquirenti e promuovendo l’accesso al credito ipotecario.
L’attuale sistema, basato su una normativa del 1942, penalizza la trasferibilità e ipotecabilità di beni donati, soprattutto per via della tutela accordata ai legittimari (coniuge e discendenti), che possono rivendicare quote dell’eredità anche anni dopo.

Secondo Alessandrelli, il passaggio generazionale di ricchezza atteso nei prossimi anni, stimato intorno a duemila miliardi di euro, rischia di essere bloccato da contenziosi, specialmente in famiglie complesse o allargate.
Per affrontare queste criticità, Confprofessioni propone di riformare l’istituto della successione necessaria, trasformando il legittimario da erede con diritto a una quota “in natura” a creditore con diritto alla “legittima in valore.”
Ciò consentirebbe di eliminare l’azione di restituzione verso terzi, armonizzando il sistema italiano con quelli tedesco e austriaco.
Alessandrelli suggerisce infine che il donatario possa scegliere di restituire il bene in natura, qualora ancora disponibile, o di corrispondere il valore del credito spettante al momento dell’apertura della successione.

Per approfondire l’argomento vai al link: Audizione Confprofessioni

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.