In attesa che vengano definiti i Livelli essenziali delle prestazioni (condizione essenziale per il trasferimento alle regioni delle materie legate ai Lep) alcune regioni hanno già avanzato richieste di attribuzione tra le 9 competenze “non lep”, che essendo slegate dalla definizione dei parametri minimi da garantire su tutto il territorio nazionale, sono immediatamente trasferibili alle regioni che le chiederanno.
E già lo hanno chiesto: Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, che hanno interessato il Governo presentando richiesta di avvio dei negoziati.
Il Veneto che ha chiesto tutte e 9 le materie (rapporti internazionali e con l’Unione europea, commercio con l’estero, professioni, protezione civile, previdenza complementare e integrativa, coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale e organizzazione della giustizia di pace).
La Lombardia è interessata a 8 materie (tutte tranne l’organizzazione della giustizia di pace), mentre Piemonte e Liguria si starebbero orientando per chiederne 6.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.