Tangenti per acquisire funerali a Bari

Una trentina di persone – tra titolari di imprese funebri, infermieri necrofori e paramedici in servizio in ospedali e cliniche cittadine – viene arrestata a Bari dai carabinieri a conclusione dell’inchiesta chiamata ‘Caro estinto’. L’indagine ha documentato – secondo l’accusa – un vorticoso giro d’affari legato anche all’imposizione di una tangente di 100 euro per consentire ai titolari di agenzie di pompe funebri estranei all’organizzazione criminale di trasportare dai nosocomi a casa le salme dei pazienti morti in ospedale. I carabinieri del comando provinciale di Bari, diretti dal col.Gianfranco Cavallo, stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in cui vengono contestati, a vario titolo, a 33 persone i reati di concussione, corruzione, falsita’ ideologica e rivelazione del segreto d’ufficio. L’indagine, avviata dal 2006, ha documentato – secondo i carabinieri – che la presunta tangente di 100 euro era imposta ai titolari di agenzie funebri, ingaggiati dai familiari dei deceduti, estranei alla logica della presunta banda criminale. Il ‘pizzo’ – sempre secondo l’accusa – era imposto dagli operatori sanitari e dai titolari delle imprese funebri che operavano illecitamente negli ospedali. Agli operatori sanitari che segnalavano in tempo reale l’avvenuto o l’imminente decesso di un paziente, le ditte inserite nel ‘circuito criminale’ concedevano un premio oscillante tra i 300 e i 650 euro a chiamata, in modo da evitare contatti tra i parenti dei deceduti e le imprese funebri concorrenti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.