- Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria: gestione operativa e documentale
- I rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione nel crematorio
- Perché partecipare ad un question time funerario?
- Alzi la mano chi conosce le cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche!
- Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?
- 24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali
- 1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività
- Ripartono a settembre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!
- Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori
- Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
Dopo la cremazione il fenomeno più importante che ha interessato il settore funerario italiano è stata la realizzazione di diverse centinaia di case funerarie.
Gli approcci moderni al miglior modo di organizzare un funerale danno priorità alla personalizzazione, alla celebrazione e alla tecnologia, creando modi unici e significativi per onorare il defunto, fornendo allo stesso tempo conforto e sostegno alle persone in lutto.
E così il corso, tenuto da due docenti che hanno potuto vedere a fondo esperienze anche estere (il dr. Pietro Innocenti, ambasciatore internazionale di Tanexpo e l’ing. Daniele Fogli, esperto di normative funerarie e progettista), intende illustrare alcune delle moderne tipologie dei servizi forniti dalla casa funeraria.
Si discuterà anche dei compiti e delle funzioni della casa funeraria in Italia:
come plus di una impresa funebre o come servizio sul territorio fruibile da più imprese?
E, quindi, sul rapporto tra imprese funebri di minori dimensioni e quelle di maggiori che dispongano di casa funeraria.
Si analizzeranno pure i principali servizi della casa funeraria:
tradizionali (l’osservazione, l’esposizione, il floreale, ecc.) e innovativi (personalizzazione del servizio: musiche preferite, proiezione foto, video, ecc.). Il digitale nella cerimonia dell’addio: servizi di live streaming, memoriali virtuali e libri degli ospiti online. La convivialità.
Sarà poi esposto il layout progettuale di una casa funeraria (le zone di servizio tecnico, quelle riservate ai familiari stretti e quelle dedicate al pubblico) e gli obblighi normativi per l’insediamento e la gestione di una casa funeraria
Si tratta di un corso la cui frequenza è utile da un lato agli impresari funebri che già gestiscono una casa funeraria e dall’altro a chi intende investire per farsela o per accordarsi con altro gestore che già ne disponga.
Ma è utile pure a chi deve autorizzarne l’esercizio per capire esattamente le norme da applicare o ancora a chi ne deve controllare il funzionamento sanitario (le ASL).
E perché no, è utile anche a chi gestisce crematori e cimiteri, che possono così capire meglio cosa avviene prima dell’arrivo nelle loro strutture e imparare come aumentare la qualità del servizio che già loro offrono a valle.
Il corso si terrà il giorno MARTEDI’ 15 ottobre 2024, on-line, su piattaforma ZOOM.
Per informazioni e prezzi scarica la brochure con il programma dei corsi e il dettaglio degli argomenti trattati Euroact WEB del secondo semestre 2024.
Oppure invia una mail alla segreteria corsi formazione@euroact.net o telefona al numero 0532.1916111
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.