Palermo: sequestrate due imprese funebri riconducibili a boss della mafia

Il Gico della Guardia di Finanza e il reparto operativo dei carabinieri di Palermo hanno sequestrato due imprese del settore delle onoranze funebri, tre immobili ad uso commerciale, un’abitazione ed un’autovettura, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale. Si tratta di imprese di pompe funebri di Palermo.
A fine luglio 2014, davanti all’imopresa funebre si fermò la processione della Madonna del Carmine, per osserquio – si dice – al boss di Porta Nuova, Alessandro D’Ambrogio.
Ufficialmente, la "Servizi Funebri D’Ambrogio" di via Ponticello 13 era intestata a due cognate del boss, Teresa Mangiaracina, la moglie di Iano D’Ambrogio, e a Cosima Fuschi, moglie di un altro fratello del capomafia, Gaetano.
Il boss è invece ufficialmente nullatenente. Anzi, nel 2003 ha dichiarato redditi da lavoro dipendente per 659 euro; l’anno successivo è sceso a166 euro. In realtà, dicono le indagini, sarebbe stato il vero proprietario dell’agenzia di pompe funebri, che non era soltanto un’azienda, ma un vero e proprio covo per summit e riunioni riservate fra i mafiosi più in vista di Palermo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.