Calano gli affari e un’impresa funebre napoletana pensa di risollevare il suo mercato con una campagna pubblicitaria fatta a suon di cartelloni giganti (6 m. x 3m.) affissi per alcune delle vie di Napoli. “Meglio senz’altro questo che la caccia al morto in ospedale!”, questo uno dei primi commenti raccolti a caldo tra i passanti, anche se l’iniziativa è stata salutata da scongiuri, cornetti e palamenti vari …
Chi ha avuto l’idea? L’agenzia di comunicazione partenopea Delfi & Partners. E dall’impresa funebre giunge il chiarimento «abbiamo pensato a una formula, tutto compreso FUNERALE a 1.200 euro (disbrigo pratiche comunali, cofano funebre con accessori e tappezzeria, auto funebre di II classe, spese cimiteriali escluse) alla portata di tutte le tasche cercando di sfatare anche il pregiudizio di avere, come impresa, i costi più alti in città». Alla base della scelta dell’investimento pubblicitario c’è un generale calo di richieste, perché «aldilà» della congiuntura economica quella che è profondamente cambiata è l’ottica del servizio funebre. Lontani i tempi dei carri trainati da cavalli, dei sontuosi funerali di stampo ottocentesco, «tutti oramai vogliono un carro semplice, una bara francescana e quasi sempre registriamo la richiesta di manifesti avvisi di lutto con la dicitura “si dispensa dai fiori” che non è tanto un sollievo per chi partecipa ma soprattutto l’esigenza di risparmiare i costi dell’auto-fioriera», spiega la Bellomunno erede di una società, una delle prime, sorta nel 1820 e specializzata nel trasporto funebre sia nazionale che internazionale.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.