Ma cosa è veramente la tanatoprassi?

Diversi imprenditori funebri italiani chiedono cosa sia veramente la tanatoprassi. In Inghilterra e negli USA è nota con il termine embalming, in Francia come thanatopraxie. ma in sostanza è una sorta di imbalsamazione con effetti meno duraturi. E’ comunque una attività fortemente invasiva del cadavere e la si ottiene con la sostituizione di appositi liquidi conservanti del sangue contenuto nel cadavere. Non è la toelettatura semplice del cadavere che è ampiamente nota in Italia. Di seguito un video che fornisce alcune informazioni al riguardo.

0 thoughts on “Ma cosa è veramente la tanatoprassi?

  1. Si vedano , a tal proposito, il Capo VI ed il Capo VIII del DPR 10 settembre 1990 n. 285. Si rammenta che ex Art. 410 Codice Penale la tanatoprassi è vietata, in quanto configurerebbe la fattispecie delittuosa di vilipendio di cadavere. L’unico trattamento conservativo, oltre alla siringazione cavitaria di cui all’Art. 32 del DPR n.285/1990 è l’imbalsamazione, ma essa deve essere autorizzata dal Comune ed eseguita da un medico.

  2. Salve,
    gradirei sapere se vi sono delle normative che diano la possibilità di utilizzare i cadaveri a scopo di sperimentazione chirurgica e se si in che modo poter preservarli dalle alterazioni post-mortem (a parte la crio-conservazione) metodi di imbalsamazione e relativi centri dove poter apprendere queste tecniche.
    grazie
    benny

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.