Lombardia: avvio piattaforma informatica per imprese e centri servizi prevista dall’art. 17 del Reg. Reg. 4/2022 in materia di attività funebri

A seguito della approvazione del Regolamento regionale 14 giugno 2022 – n. 4 Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità), pubblicato sul BURL Supplemento – 16 giugno 2022, viene creato in Lombardia una piattaforma informatica per le imprese funebri.
La previsione è contenuta nell’art. 17 del regolamento.


Art. 17 – (Piattaforma informatica)
1. Presso la direzione regionale competente in materia di sanità è realizzata la piattaforma informatica relativa alle imprese funebri, ai contratti da loro stipulati con i centri servizi e ai servizi funebri svolti.
2. La piattaforma mette a disposizione delle imprese, dei comuni e delle Aziende sociosanitarie territoriali (ASST) il servizio telematico per la gestione delle attività amministrative correlate al decesso e la compilazione della relativa modulistica unificata, approvata con decreto della direzione regionale competente in materia di sanità, di seguito indicata:
a) modulo per il trasporto di salma;
b) modulo per l’accertamento di morte;
c) modulo di chiusura feretro per trasporto di cadavere;
d) modulo di richiesta di autorizzazione alla cremazione;
e) modulo di autorizzazione alla dispersione e al destino delle ceneri;
f) libretto di idoneità del carro funebre.
3. La piattaforma informatica è altresì consultabile dai comuni e dalle ATS ai fini dell’esercizio delle rispettive attività di vigilanza.

La Regione Lombardia ha comunicato all’ANCI Lombardia e ad altri soggetti interessati che in data 20 settembre p.v. avverrà il rilascio della piattaforma informatica GeAF – Gestione Attività Funebri, ai fini del caricamento dell’anagrafica delle imprese funebri e dei centri servizi, in attuazione della cosiddetta fase 1.
Una volta realizzate anche le successive fasi 2 e 3, la piattaforma informatica GeAF consentirà di digitalizzare e semplificare le attività delle imprese, dei Comuni e degli organi di vigilanza, attraverso la dematerializzazione e l’integrazione degli adempimenti burocratici previsti dalla normativa di settore.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.