L’attuale testo dell’art. 49 comma 6, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2016 tratta della estensione dei soggetti per i quali è possibile precedere la detrazione per spese funebri al funerale di un proprio caro.
Con le novità fiscali che riguardano le spese funebri sarà possibile «far emergere una maggiore base imponibile».
È quanto sostiene il Mef, nelle risposte al servizio Bilancio del Senato. Secondo i tecnici di palazzo Madama la misura contenuta nella legge di stabilità, che estende i possibili beneficiari degli sconti fiscali legati alle spese per i funerali, «prefigurano un ampliamento della platea soggettiva di riferimento».
Di conseguenza la disposizione «è suscettibile di determinare effetti finanziari in termini di minori entrate».
Secondo il ministero dell’Economia, invece, «bisogna tener conto dell’incremento del numero dei contribuenti che saranno incentivati a richiedere l’emissione del regolare documento fiscale». Gli effetti «positivi in termini di entrate», spiega il Mef, potranno «compensare gli effetti i termini di minori entrate, conseguenti all’estensione della possibilità di detrazione»
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.