Le camere ardenti del nuovo ospedale di Bergamo

Il nuovo ospedale di Bergamo ospiterà uno spazio di preghiera anche per chi professa un culto diverso da quello cristiano. In una città che si fa sempre più multietnica e dove i culti religiosi si vanno diversificando, l’ospedale in costruzione in zona Trucca metterà a disposizione una sala dove si potranno raccogliere in preghiera familiari e amici dei pazienti che non sono di religione cattolica.
“Lo spazio, già progettato ma non ancora realizzato, sarà di circa 100 metri quadri”, spiega Paolo Bosi, responsabile del procedimento di realizzazione del nuovo ospedale. Chi invece è cattolico avrà a disposizione la chiesa ideata dagli architetti Aymerich Zublena, Pippo e Ferdinando Traversi, che sorgerà nei pressi dell’ingresso principale, interamente finanziata dal Comitato per l’ospedale Beato Giovanni XXIII. Un’altra novità saranno gli spazi in cui verranno deposte le salme prima della partenza del corteo funebre: ai non cattolici infatti sarà riservata una sala priva di simboli religiosi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.