Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 2015 il testo della Legge di Stabilità 2016 insieme agli emendamenti dell’ultima ora.
Il DDL ora passa al Senato per un ultimo via libera formale senza modifiche.
L’approvazione definitiva è attesa tra martedì sera e la mattina del 23 dicembre.
La manovra, tra l’altro, alza il deficit 2016 dal 2,2% al 2,4% per attuare subito il piano sicurezza-cultura da 2,6 miliardi, rinunciando all’anticipo del taglio dell’Ires (rinviato al 2017).Inoltre cancella le clausole di salvaguardia per il 2016 (aumento dell’IVA e delle accise sulla benzina), ma le conferma per il 2017 e il 2018. Aumenta il tetto dell’uso del denaro contante a 3000 euro. Cancella la TASI sull’abitazione principale, su quella assegnata dal giudice all’ex dopo la separazione o data in comodato a familiari in linea retta a condizione che il contratto sia registrato e il proprietario abbia al massimo un solo immobile. Introduce il super-ammortamento al 140% per gli acquisti di beni strumentali delle imprese.
Approvato anche il comma 541 dell’articolo 1, che estende i soggetti fruitori della detraibili per spese funebri. Il testo è rimasto quello che era stato originariamente presentato dal Governo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.