La bara placcata d’oro

ImageComincia a montare la solita storia in base alla quale talune celebrità rock non siano veramente morte. Capita anche ora con Michael Jackson. Circolano voci che la morte sia tutta una montatura per non saldare la montagna di debiti che ha lasciato. Ma vediamo un pò difficile supporre una montatura se è vera l’affermazione che il cervello della pop star è ancora all’istituto di medicina legale per effettuare altre indagini tossicologiche. Di sicuro c’è che la bara dove si dice siano contenute le sue spoglie mortali è costata una fortuna, visto che è placcata d’oro a 14 carati. Per chi fosse interessato a vedere il modello ne riproduciamo la relativa fotografia (foto Kikapress)

4 thoughts on “La bara placcata d’oro

  1. I requisiti per le casse mortuarie (eccetto per la Regione Lombardia dove vale l’allegato 3 del Reg. Reg. 9 novembre 2004 n. 6) sono dettate dagli Art. 30, 31 e 75 del DPR 10 settembre 1990 n. 285.
    Gli unici metalli consentiti (decorazioni e simboli religiosi a parte) sono il piombo e soprattutto lo zinco per le loro note capacità di trattenere i liquidi.
    La Circ. Min 24 giugno 1993 n. 24 si limita a consigliare per inumazione e cremazione bare facilmente smaltibili.
    Sempre in Lombardia la legge n. 22 del 18 novembre 2003 richiede la produzione di casse con verniciatura ecologica ma solo se destinata a cremazione.

  2. Sono capace di fare dorature con oro vero, secondo me, con 4000 euro posso dorare una bara….. Secondo voi è legale in Italy? se non sbaglio la legge prevede max 1 lt di vernice per bara…dove posso trovare info migliori rigurado le leggi sulla manifattura di bare o urne?

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.