Un lungo corteo di abiti neri che passa in silenzioso ordine per le strade di Genova. È il 1946 e la città, stremata dalla guerra, segue il funerale del cardinale Pietro Boetto. Sullo sfondo, immagini, volti, insegne di un’Italia e di una Genova che, in buona parte, non esiste più.
Queste, così come molte altre – quasi duecento per l’esattezza – fanno parte delle fotografie del libro “Genova, 1936-1951. La tradizione del corteo funebre.
Una raccolta dall’archivio di Francesco Leoni” realizzato da Asef, l’azienda di onoranze e trasporti pubblici del Comune di Genova. Sono quindici anni di scatti che raccontano la tradizione del corteo funebre, cosi’ come era interpretato a Genova a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.
Immagini uniche, tratte dall’archivio Leoni, sono il frutto dello sforzo storiografico del grande fotografo genovese del secolo scorso.
L’opera, curata dagli storici William Valeriano Darrigo e Federico Zambosco, e’ stata possibile grazie a Paola e Andrea Leoni che dal padre hanno preso la passione della fotografia e sono diventati loro stessi fotoreporter.
Fonte: Repubblica ed. genova
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.