Lo scorso novembre 2006 Help Consumatori aveva indagato sui costi dei funerali (NdR.con metodologie che non sono state rese note) e il risultato è che Roma, con i suoi 2155 euro, era la città meno cara per i funerali “all inclusive”, mentre Milano tra le città dove il funerale costa di più, ben 3575 euro.
La capitale era seguita da Napoli (€ 2300), Palermo (€2375), Bari (€2450), Lecce (€2558), Genova (€2700), Torino (€3250) e Milano.
Dalla ricerca emergeva inoltre che le tariffe “comunali” erano molto più basse di quelle applicate da imprese funebri private. Nei comuni che prevedono l’impresa funebre pubblica (tutti tranne Bari e Lecce), infatti, il costo non supera i 1000 euro, fatta eccezione per il Comune di Roma che offre la possibilità di scegliere tra un funerale economico (900 euro), normale (1200 euro) e lusso (1500 euro) e per il Comune di Genova dove l’Azienda Servizi Funebri che agisce per nome e per conto del Comune applica tariffe pari a quelle di un privato (2000 euro).
Fonte: Helpconsumatori
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.