Dilagare di epigrafi murali

Vi raccontiamo uno strano episodio di evoluzione urbana: in una cittadina italiana, il portone d'ingresso di un appartamento, disabitato da qualche tempo, e' stato trasformato in un vero e proprio tabellone destinato all'affissione dei manifesti funebri.

Una situazione quanto meno singolare, probabilmente ignorata dalle autorita' a cui compete il controllo del territorio comunale e che il proprietario, assente da alcuni anni, non avrebbe mai autorizzato.

La mancanza di appositi spazi per la pubblicazione delle necrologie murali e' un problema ormai di dimensione nazionale che ha visto i manifesti dilagare in modo selvaggio ed illegittimo sui muri dei palazzi anche in pieno centro storico, violentandone cosi', l'estetica stessa ed il valore artistico.

Indubbiamente un piu' incisivo intervento della Polizia municipale sarebbe indispensabile per governare il fenomeno e colpire duramnete gli abusi, nel pieno rispetto della legge sulle affissioni Decreto Legislativo n. 507 del 15/11/1993. modificato agli articoli 6, 20, 23 e 24 dalla finanziaria 2005, L.311 del 30/12/04) ma la vera rivoluzione per riordinare il sistema potrebbe esser rappresentata dall'elettronica, con annunci mortuari smaterializzati e proiettati sugli schermi di apposite bacheche telematiche.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.