Comiso: macchine di impresario funebre date alle fiamme

L’ ultimo attentato riguardante le imprese di pompe funebri a Comiso si è verificato nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana.
E così se ne sono andate in fumo due vetture, in contrada Giardinello.
Sono di proprietà del titolare di un’ agenzia di pompe funebri e del figlio. Le due vetture erano parcheggiate l’ una accanto all’ altra: il fuoco, appiccato forse alla prima vettura, si è propagato alla seconda.
Da due giorni, la polizia di Comiso e la Squadra Mobile di Ragusa sono al lavoro per capire le cause dell’ accaduto e i mandanti.
Il settore delle pompe funebri a Comiso, da almeno un quarto di secolo, è scosso da tensioni (per usare un eufemismo …).
Incendi, attentati, esplosioni, ferimenti, episodi intimidatori, come la scritta fatta ritrovare, alcuni anni fa all’interno dell’ospedale e la presenza di alcune “postazioni” all’ esterno del nosocomio.
Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili e le tensioni e le rivalità non si sono mai sedate.
Vent’ anni fa si giunse persino ad una chiusura delle agenzie, decisa dalla Prefettura.
Attualmente, a Comiso, operano nove agenzie funebri: tre tra queste sono consorziate. La vittima dell’ attentato incendiario è una dei soci del consorzio.
Le rivalità ruotano soprattutto attorno alla spartizione del mercato.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.