Bologna: condanne esemplari per l’inchiesta ‘Mondo sepolto’

Alla prova dell’udienza preliminare, svoltasi pochi giorni or sono a Bologna, davanti al Gup, ha retto l’impianto accusatorio predisposto dalla Procura per l’inchiesta “Mondo sepolto”, nata da un’indagine dei carabinieri che ha portato alla luce una sorta di racket delle pompe funebri, con due cartelli di imprese che “controllavano” e si spartivano (pagando tangenti agli addetti in cambio di contatti con i familiari dei defunti), gli affari delle camere mortuarie degli ospedali Sant’Orsola e Maggiore.
A luglio 2019 c’erano già stati 19 patteggiamenti, tra cui quelli dei due uomini al vertice dei presunti cartelli: quattro anni per Giancarlo Armaroli, titolare della ditta “Armaroli Tarozzi” e tre anni e sei mesi per Massimo Benetti, presidente del Cif (Consorzio imprese funebri).
E ora: 6 condanne in abbreviato, la più alta ad un anno e dieci mesi e altrettante assoluzioni.
Ventidue patteggiamenti, fino a tre anni e sei mesi, a cui si aggiungono tre rinvii a giudizio e un proscioglimento in udienza preliminare.
Condanne, ma soprattutto sequestri di denaro, spese processuali da pagare e risarcimenti per le parti civili (tra queste la Regione Emilia-Romagna, il Codacons, l’Ausl e il Policlinico Sant’Orsola e la Efi- Eccellenze funerarie italiane).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.