Il Tribunale di Bari ha condannato il boss barese Antonio Di Cosola, da alcuni mesi collaboratore di giustizia, a 3 anni di reclusione al termine del processo cosiddetto ‘Caro estinto, su un presunto giro di tangenti legato al business dei funerali. Stessa condanna è stata inflitta alla titolare di una agenzia di pompe funebri, Rosa Porcelli, e a Pellegrino Labellarte, ritenuto il tramite fra il boss e gli infermieri in servizio all’obitorio dell’ospedale Di Venere di Carbonara che avrebbero segnalato i decessi. Di Cosola, Porcelli e Labellarte erano accusati di concorso in estorsione aggravata dal metodo mafioso.
Nei confronti del boss pentito, i giudici hanno inoltre riconosciuto le attenuanti generiche per il comportamento processuale. Altri due imputati, Francesco Perrini e Francesco Lattanzi, infermieri all’epoca in servizio al Policlinico di Bari accusati di peculato per essersi appropriati di materiale sanitario (come guanti in lattice e confezioni di cotone) conservato nell’obitorio, sono stati condannati alla pena di 2 anni di reclusione. Il Tribunale ha infine dichiarato il non luogo a procedere per prescrizione di tutti i reati per gli altri 43 imputati nel processo, accusati a vario titolo di associazione per delinquere, concussione, corruzione, abuso d’ufficio, peculato, estorsione e truffa.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.