Arrotondavano lo stipendio comunale gestendo una impresa funebre cooperativa

Tre dipendenti comunali di Piacenza, due donne e un uomo, sono stati sospesi perché hanno preso parte a un’impresa di pompe funebri in forma di cooperativa. In sostanza arrotondavano lo stipendio comunale col doppio lavoro nelle pompe funebri.
I tre sono accusati di non aver chiesto l’autorizzazione necessaria al datore di lavoro, cioè il Comune di Piacenza, e per questo nei loro confronti sono stati emessi dei provvedimenti sanzionatori: sospensione e spostamento di ufficio con una riduzione o l’azzeramento dello stipendio.
Un uomo e una delle due donne sono agenti dalla polizia municipale e per loro la sospensione è stata di sei mesi: avrebbero gestito l’attività di pompe funebri per lungo tempo e con ruoli attivi, mentre una terza dipendente – un’impiegata amministrativa – avrebbe avuto un ruolo marginale e per solo un mese nella cooperativa, per cui la sospensione è stata di un solo mese.
Tutti e tre hanno fatto ricorso al giudice del lavoro e il provvedimento nei confronti dell’impiegata è già stato sospeso, per gli altri due invece la situazione è più complessa.
L’avvocato dei tre comunque sostiene che i suoi assistiti, al momento della nascita della cooperativa nel 2013, avessero chiesto all’Ufficio del Personale del Comune l’autorizzazione e si sono comportati seguendo le direttive ricevute.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.