Anche in Svizzera problemi sul costo dei funerali

La crisi economica imperversa e anche il comparto funebre e cimiteriale deve tirare a cinghia e non solo in Italia. Abbiamo cercato di comprendere la situazione della Svizzera (cantone di lingua italiana).

E così ci siamo chiesti quanto costa “l’ultimo viaggio” in Ticino (Svizzera). In media, osservano gli esperti, la forchetta va dai 7.500 agli 11.000 franchi e solo meno la metà della cifra va alle onoranze funebri. La parte restante è per spese cimiteriali, di cremazione, floreali,ecc.. E chi non può pagarli? “La tariffa base per un funerale riconosciuta dal Cantone a chi beneficia dell’assistenza è di 3.300 franchi”, precisa Sabina Beffa della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie. Chi non è in assistenza e fa comunque fatica a saldare può invece rivolgersi ai Comuni. “Fino a dieci-quindici anni fa la gente trovava sempre un modo per onorare le spese funerarie, magari pagando a rate”, spiega Paolo Sanvido, presidente dell’Associazione Svizzera italiana impresari onoranze funebri, “oggi c’è anche chi ritarda al massimo i pagamenti e una volta celebrata la cerimonia non si fa più trovare”.

0 thoughts on “Anche in Svizzera problemi sul costo dei funerali

  1. leggevo con attenzione questo articolo mi è venuto da chiedere, cosa vuol dire chi non è in assistenza? Se una persona italiana residente in Svizzera, è sola e non lascia alcuna delega a persone che potrebbero occuparsi dopo la sua morte e magari è pure senza assistenza, fa in Comune in tal caso?

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.