A Siena un master in gestione del lutto

Formare figure professionali in grado di gestire il lutto con bambini e adolescenti orfani di vittime di crimini domestici e femminicidi.
È l’obiettivo del Master promosso dall’Università di Siena e rivolto ai professionisti del settore socio-pedagogico, socio-sanitario e del sostegno psicologico.
Lo scopo del corso, diretto dalla professoressa Maria Rita Mancaniello, è di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto nell’età infantile e adolescenziale in seguito alla recisione del legame materno.
Il percorso di formazione è finalizzato a un intervento globale sul giovane per accompagnarlo nella rielaborazione del lutto vissuto e per la creazione di un sistema professionale che ha il compito di coordinare, gestire e partecipare alla presa in carico dei minori orfani di crimini domestici.
I dati e le analisi sul fenomeno mostrano che è urgente rispondere ad una serie di necessità che sono rimaste in ombra nel panorama della formazione accademica.
Il percorso didattico si avvale di un approccio basato su metodologie di ricerca partecipative e comunicative ed è costruito su quattro moduli articolati in unità didattiche.
Sono previste inoltre delle attività formative di tipo pratico, costruite in modo personalizzato, tenendo conto delle aspettative e delle esigenze dei corsisti.
Chi fosse interessato ad approfondire il programma e le caratteristiche del master può farlo cliccando QUI

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.