Martedì 3 e mercoledì 4 giugno, alle ore 21.00, debutterà, al Teatro della Cometa di Roma, nell’ambito della 28^ edizione della Rassegna “TUTTINSCENA 2014”, lo spettacolo “Il secchio”, il nuovo testo teatrale di Fabio Salvati presentato dall’Ass.ne culturale “L’Albero della neve”.
Un secchio compare già alla prima scena quando due personaggi si incrociano –in una cornice narrativa ricorrente- sul ponte di una nave diretta in Argentina (siamo nel 1950): sono Adolf Eichmann (in fuga in Argentina sotto il falso nome di Riccardo Klement) e un enigmatico professore di scienze che dirà soltanto di chiamarsi Ettore.
L’azione prosegue nelle scene successive raccontando la vicenda del rintraccio, della cattura in Argentina del fuggiasco gerarca nazista, del suo interrogatorio e del suo trasferimento a Gerusalemme per il processo.
Nel secondo atto i primi dieci minuti sono occupati dal processo che si tenne tra il 1961 e il 1962 a Gerusalemme.
Il processo termina con la condanna dell’imputato, avviato all’impiccagione e poi alla cremazione.
Le sue ceneri verranno raccolte in un secchio e gettate da una nave fuori delle acque territoriali di Israele. L’ultima scena vede due esecutori che rovesciano le ceneri fuori dal parapetto di una nave, guardati a vista (in una chiave simbolico/surreale) dai due personaggi della cornice narrativa ricorrente.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.