SEFITDIECI: memoria e ritualità, qualità e innovazione nei servizi funerari

L’annuale assemblea SEFIT avrà luogo, domani 7 ottobre 2016, a Caserta, presso la Camera di Commercio di Caserta, Sala Consiliare (Via Roma 75, I Piano)
Quest’anno il tema è il cambiamento che si sta determinando nel comparto funebre e cimiteriale italiano, che presto interesserà anche il Centro e il Sud Italia.

La cremazione ha già raggiunto valori importanti in varie zone del Nord, e si appresta a crescere anche al Centro e al Sud. Non si deve essere impreparati e occorre analizzare i cambiamenti previsti e adeguare il servizio che da basico deve crescere in qualità. L’insegnamento di questi anni porta a riconoscere la fondamentale importanza della pianificazione, per evitare localizzazioni sovrabbondanti e coprire invece le zone per le quali è veramente necessario installare nuovi impianti.

I gestori dei cimiteri sono chiamati a misurarsi con la penuria di risorse economiche da un lato e la sempre maggiore richiesta di attenzione alla qualità dei servizi; una possibile risposta sta nella ottimizzazione delle risorse, nelle innovazioni di processo e nella valorizzazione della monumentalità cimiteriale.
Anche per le gestioni cimiteriali si avranno effetti dati dai decreti delegati conseguenti alla riforma Madia: testi unici su partecipate pubbliche e servizi pubblici locali. Una anticipazione di quella che sarà la rivoluzione dell’intero comparto funebre se a breve passerà in Parlamento la riforma del settore funebre e cimiteriale. Riuscirà l’Italia dei mille campanili a fare sistema?
E infine si approfondiranno le ripercussioni su cremazioni, attività funebre e cimiteriale della recente legge su unioni civili e convivenze.

SEFITDIECI è una intera giornata in cui i partecipanti si scambieranno le proprie esperienze, tracceranno le linee del cambiamento, valuteranno gli effetti dei provvedimenti attesi.
E, grande novità, quest’anno l’evento tende a coinvolgere in particolare gli operatori del Centro e del Sud Italia, alle prese con cambiamenti epocali.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.