Religioni: Imam e rabbini a confronto il 6 marzo a Milano

Il Sacro e il Profano Sarà questo il tema sul quale si confronteranno giovedì 6 marzo, nel Circolo della Stampa di Milano, alcuni imam e rabbini che operano nel nostro paese. L’incontro è organizzato nell’ambito della manifestazione nazionale ‘Imam e Rabbini, che dopo l’iniziativa prevista nel capoluogo lombardo si sposterà nelle principali città italiane. L’incontro è stato organizzato con la collaborazione dell’Assemblea Rabbinica d’Italia, della Comunità Religiosa islamica italiana (Coreis) e del Presidente del Consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri. Saranno presenti tra gli altri l’Imam Yahya Pallavicini della moschea al-Wahid di Milano e il Rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, coordinati dal Senatore Giuseppe Pisanu. «Come Vice Presidente della Coreis Italiana, ho avuto l’onore di strutturare l’anno scorso, con Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea Rabbinica d’Italia, un progetto che possa valorizzare l’incontro e il dialogo che gli ebrei e i musulmani condividono oggi in Italia – spiega Yahya Pallavicini ad AKI-ADNKRONOS INTERNATIONAL – Sulla base degli storici incontri di imam e rabbini per la pace tenutisi a Bruxelles e a Siviglia nel 2005 e nel 2006, dove la Coreis era presente tra i relatori musulmani internazionali accanto ai rabbini d’Israele e del resto del mondo, è nata l’idea di promuovere una manifestazione itinerante in alcune regioni d’Italia, che veda come protagonisti un imam della Comunità Religiosa Islamica Italiana e un rabbino dell’Assemblea Rabbinica d’Italia». «Per introdurre ogni incontro – prosegue Pallavicini – abbiamo pensato a una voce laica che sappia favorire il confronto interreligioso e interculturale su basi filosofiche e scientifiche, in modo da consentire all’incontro e al pubblico di beneficiare di una qualificata convergenza di prospettive e orientamenti».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.