Il settore funebre e cimiteriale si riunisce in un evento di rilevanza nazionale per discutere il ruolo cruciale della formazione specialistica.
La conferenza si terrà a Reggio Emilia il 25 febbraio 2025, in mattinata, presso la Sala Convegni Menada – Croce Verde, via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, dalle ore 9:30 alle 12:30.
La Conferenza Nazionale FunerFormazione 2025, promossa da O.F. Croce Verde di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria (SSFF), nasce con l’obiettivo di valorizzare e professionalizzare sempre più le figure che operano in questo ambito e rappresenta un’occasione di confronto e aggiornamento per operatori del settore, imprese funebri, associazioni di categoria e tutti coloro che vogliono approfondire il tema della formazione per un comparto essenziale per la nostra società.
Durante la conferenza, presenti autorevoli esperti che daranno luogo ad una tavola rotonda, si parlerà di:
- Le professioni della funeraria – Competenze, ruoli e responsabilità degli operatori funebri e cimiteriali
- Etica e dignità nel comparto funebre – L’importanza della professionalità nel rispetto delle persone e del lutto
- Formazione specialistica – Percorsi formativi per garantire servizi di alta qualità
L’occasione permetterà inoltre di presentare le attività didattiche della Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Infine, a conclusione degli interventi, si terrà la cerimonia di consegna degli Oscar della Scuola Superiore di Formazione Funeraria – Premio Carmelo Pezzino 2025.
Questo riconoscimento, che si auspica possa divenire appuntamento annuale, celebra i professionisti che hanno investito nella propria crescita professionale attraverso la formazione specialistica della SSFF.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.