Il tema Death, Dying and Disposal (DDD16) è legato a ciò che le recenti crisi – guerre, catastrofi climatiche e pandemia di Covid-19 – ci hanno insegnato nella gestione del pericolo di morire.
La morte è improvvisamente ricomparsa negli scenari della nostra vita quotidiana come una minaccia incombente che richiede un’attenzione costante per evitarla.
La conferenza “Learning from suffering and dying” prevista a Padova dal 7 al 9 settembre 2023, invita i partecipanti ad abbracciare il nostro attuale momento di incertezza, possibilità e sfida, considerando le domande:
– Cosa insegnano il lutto per la perdita e il trauma sulla vita e su come migliorarla a livello individuale e sociale?
– Come valorizzare le esperienze di contatto con la morte e il morire per instaurare relazioni più umane e significative?
– In che modo il benessere e la pace si intrecciano con l’esperienza della morte, del morire nella costruzione della comunità?
Il tema della sofferenza mira a coinvolgere in modo più esplicito i campi accademici al di là delle scienze umane e sociali, per includere i professionisti che lavorano nell’area della perdita per la promozione della resilienza e della speranza.
Per ulteriori informazioni: Conferenza_LSFDD o scrivendo a conferencelsfdd2023.info@gmail.com
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.