Il 10, 17 e 24 novembre 2009, alle ore 21, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (MO)
Piazza della Liberazione n. 5 si terrà un ciclo di conferenze su “L’UOMO E IL PENSIERO DELLA MORTE ATTRAVERSO LA STORIA“, organizzati dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con Università di Bologna.
Gli incontri aiuteranno a mettere in luce il pensiero, le procedure e le problematiche che accompagnano lo studio del rapporto dell’uomo con la morte a partire dalla nascita del comportamento simbolico nell’uomo fino all’epoca medievale. Partendo da alcuni casi conosciuti attraverso le indagini archeologiche e analizzati da una prospettiva antropologica sarà tracciata la storia dell’uomo dal peculiare punto di vista del rapporto con i propri defunti e dei comportamenti devianti o poco ortodossi connessi ad un conflitto aperto tra il mondo dei vivi e quello dei morti che, all’interno dei racconti folklorici, prende la forma dell’eliminazione del vampiro o, per meglio dire, del revenant. La partecipazione alle conferenze è riconosciuta come corso di aggiornamento per gli insegnanti.
10 Novembre ore 21.00
“Il pensiero sulla morte: alla ricerca delle prime evidenze”
Incontro con Maria Giovanna Belcastro (docente di Antropologia – Università di Bologna)
17 Novembre ore 21.00
“Il pensiero sulla morte nella preistoria”
Incontro con Valentina Mariotti (antropologa – Università di Bologna)
24 Novembre ore 21.00
“Il pensiero sulla morte in epoca storica”
Incontro con Marco Milella (antropologo – Università di Bologna)
Promosso da: Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in
collaborazione con Università di Bologna
Quando: martedì 10, martedì 17 e martedì 24 novembre 2009, sempre alle ore 21
Ingresso: libero
Città: Castelfranco Emilia
Luogo: Sala conferenze della Biblioteca Comunale
Indirizzo: Piazza della Liberazione n. 5
Provincia: Modena
Regione: Emilia-Romagna
Referenti: Diana Neri e Luca Cesari
Contatti: tel. 059 959367 fax 059 959366
e-mail: museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.