La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

L'articolo è parte 7 di 14 nella serie Corsi 2021
Navigazione nella Serie di articoli<< Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: i suggerimenti operativi nel corso Euro.Act del 14 ottobre 2021Il tema del corretto trattamento delle acque reflue nei cimiteri nel corso Euro.Act del 21 ottobre 2021 >>

Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.
Gestori ed operatori di crematori, responsabili degli uffici di polizia mortuaria e gestione cimiteriale, impresari di pompe funebri vedranno analizzate tutte le fasi del commiato, la ricerca di nuovi linguaggi nei riti laici, le proposte e le competenze richieste per la gestione della ritualità nel suo complesso.
È possibile iscriversi, compilando il Modulo di Iscrizione ed inviandolo a formazione@euroact.net.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.